La rassegna esamina i seguenti argomenti: 1) Sistema renina-angiotensina. Tre distinti recettori mediano le vie di segnalazione angiotensina-dipendenti, via classica (dominante) e vie controregolatrici. 2) Sistema aldosterone-recettori MR. Negli epiteli del nefrone distale l’aldosterone, attraverso recettori MR, induce effetti genomici. In condizioni fisiologiche, l’occupazione aldosteronica dei recettori MR eÌ parziale e limitata dai glucocorticoidi attivi che si legano ai recettori senza influenzarne l’attivitaÌ trascrizionale. Per contro, nelle condizioni patologiche di in- fiammazione e/o di stress ossidativo, i glucocorticoidi si comportano come co-agonisti dell’aldosterone. 3) Vie di segnalazione Ca2+-dipendenti. In generale regolano la vitalitaÌ cellulare (sopravvivenza o morte programmata). Nei miocardiociti ventricolari le suddette vie sono alla base del processo di eccitazione/contrazione, alterato precocemente nell’insufficienza cardiaca. 4) Specie reattive dell’ossigeno (ROS). I ROS hanno sorgenti multiple che possono interagire positivamente fra loro. I.
Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologiaa leggere online ebook
Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologiaa leggere online eBook in italiano Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologiaa
Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologiaa leggere libri
Friday, August 31, 2018
Sistema renina-angiotensina-aldosterone. Fisiopatologiaa pdf scarica (G. Carlo Agnoli)
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.