L'opera chiarisce il concetto di gratitudine nel diritto privato, quale sentimento - valore sequenziale che deve diffusamente e stabilmente connotare le relazioni giuridiche, specialmente quelle gratuite e quelle familiari, per esercitare su di esse una funzione di controllo sociale. Solo, in alcune ipotesi, la riconoscenza assurge a valore giuridico ideale, meritevole di particolare protezione sul piano della disciplina positiva, ma non doveroso; per lo più, invece, essa costituisce l'oggetto di vere e proprie obbligazioni, con forza cogente. Il dovere di gratitudine può acquistare, volta a volta, le sembianze dei doveri di rispetto, di solidarietà, familiare e sociale, di restituzione e di ricompensare: la gratitudine diventa questi doveri e, al contempo, questi doveri esprimono il valore della gratitudine, così come modellato sul principio personalistico, che informa di sé l'intera Costituzione. In questa prospettiva è da considerarsi ingratitudine l'inadempimento delle obbligazioni di riconoscenza. Le condotte, positive o omissive, che ne rappresentino la violazione, determinano la soggezione a conseguenze giuridiche.
L'ingratitudine nel diritto privato pdf
L'ingratitudine nel diritto privato di Cristiana Coppola leggere online
L'ingratitudine nel diritto privato ePUB eBook
L'ingratitudine nel diritto privato di Cristiana Coppola mobi
Wednesday, September 26, 2018
Scaricare il libro L'ingratitudine nel diritto privato - Cristiana Coppola pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.